mercoledì 26 marzo 2008
Ale festeggia i 18 anni con gli amici americani... senza un americano!
lunedì 24 marzo 2008
Cliccando dal vivo: gita di famiglia a Pasquetta... nel cuore della sede Google!
La societa' più avanzata nella comunicazione, che ha regalato all'umanità il più potente mezzo per divulgare sapere, era là davanti a me con i suoi palazzi, con le sue sale accoglienti e tecnologiche, con gli spazi per il relax, la ginnastica e la "piscina roulant" (acqua corrente, si nuota in una piccola vasca), con le sue sale conferenze mobili, con la sua mensa multietnica, con l'asilo interno, con tutto quello che serve per farti sentire comodo e a tuo agio al lavoro.
Ma ancora, con la sua umanità fatta di menti giovani e fresche ( non ho visto un solo capello bianco), orgogliose di far parte di un progetto così ambizioso: lavorare per dare all'umanità assetata di sapere sempre qualcosa in più.
La sensazione generale è stata quella di volere altre vite per ricominciare.
sabato 22 marzo 2008
Siamo qui da due mesi. Ecco come siamo stati accolti, quel lontano 22 gennaio....
venerdì 21 marzo 2008
Tecnologia in soccorso alla natura? Qualche volta succede il contrario...
mercoledì 19 marzo 2008
L'Universita' di Santa Cruz rende omaggio al cinema italiano dedicandogli uno spazio. Nel gabinetto
Un po' per la lecture di Alexander Stille (che poi ci ha regalato un paio di commenti sconfortanti sull'attualita' italiana, trovate tutto su Italiani di Frontiera), che ha introdotto un convegno sulla violenza nella storia dell'Italia.
martedì 18 marzo 2008
Una prof a scuola con gli immigrati. Ma sui banchi, come alunna
venerdì 14 marzo 2008
Parlare italiano a gesti: a lezione dal comico Russell Peters
Non occorre sapere l'italiano per farsi capire in Italia: Li' la gente parla a gesti, dice Russell Peters, comico canadese di origine indiana.
E non ocorre sapere l'inglese per capire e divertirsi con questo suo sketch straordinario... in due minuti, vizi italiani messi alla berlina in modo esilarante!
Se proprio vi serve una miniguida...
1) Russell dice di essere andato in Italia dove lo scambiavano per italiano (per il suo colore scuro) ma scemo (perche' non capiva l'italiano) .
2) Quando ha rivelato di essere indiano, gli interlocutori sono rimasti sconvolti come fosse un fantasma ("per loro gli indiani sono tutti uguali e fanno tot tot tot...", scherza).
3) In Italia non occorre sapere l'italiano, basta imparare il linguaggio dei gesti.
4) Su tutto il gesto piu' ricorrente, che sta per "ma che c...".
5) Quel gesto in indiano vuol dire ho fame: immaginarsi un italiano che va in un ristorante indiano...
Jack Nicholson, uno spottone per Hillary
Con Jack, siamo quattro per Hillary e 3 per Obama...
mercoledì 12 marzo 2008
Matt Damon e Robert DeNiro stanno con Barack Obama, siamo 3-3...
Matt Damon e Robert DeNiro sono per Obama, come Ale. Tre pari...
martedì 11 marzo 2008
Quattro non piu' sul divano: due in Australia, due in California...
Perche' e' un po' "colpa" proprio di Arianna e Stefano (a sinistra), che oggi sono in Australia, se Pola e Roberto (a destra), che oggi sono in California, si sono decisi pure loro ad alzare le chiappe dal divano.
Qui il resto del post
domenica 9 marzo 2008
Otto marzo Festa della donna. Che spazio hanno i dolci nella vita di questa donna?
giovedì 6 marzo 2008
Disavventure sanitarie Usa... Michael Moore, dove sei?
Ebbene si': Ale non e' piu' minorenne. Una cena con l'amico "standing comedian"
Ospiti graditi e davvero particolari
Nathan, amico e compagno di scuola, e' un ragazzone cosi' simpatico e comunicativo che sta studiando da "standing comedian". Si' quei comici che affrontano il pubblico da soli al microfono. Presto vedrete un suo fantastico video di YouTube sul nostro sito.
lunedì 3 marzo 2008
Ale all'esordio, la prima partita di calcio Usa in numeri e una mamma un po' apprensiva
sabato 1 marzo 2008
Momento storico: Pola rivede finalmente la scena del film che le ha dato quel bizzarro nome
Le elezioni Usa viste da un top expert top secret
Qui il resto del post
SORPRESA - Queste sono elezioni elettrizzanti per quanto sono a sorpresa. Solo un anno fa, tutti avrebbero detto che si sarebbero giocate sull'Iraq e che McCain tra i repubblicani era tagliato fuori. Oggi si parla solo di economia e McCain sembra il favorito tra i repubblicani.
I CLINTON E I MEDIA - Bill e Hillary vivono una situazione di perenne conflitto con i giornalisti. E' dai tempi della presidenza di Bill che si sentono maltrattati dai media. Ma e' un conflitto di cui pagano le conseguenze. Non si puo' avere una campagna da 150 milioni di dollari e non organizzare e favorire il lavoro di chi ti deve seguire da uno stato all'altro, che deve rincorrerti su un'auto sua arrivare in una citta' e trovarsi lui l'albergo... dovrebbero capire che la maggior parte dei giornalisti non hanno pregiudizi negativi e cercano di fare bene il proprio lavoro. Ma se sei sempre aggressiva con loro, li trascuri, se decidi di dedicarti a loro solo a tarda sera, magari incontrandoli sul fondo dell'aereo e presentandoti stravolta e in maglione, e' rischioso e magari per la stanchezza ti scappano delle parole che non sono le piu adatte...